E’ un’antica pratica terapeutica giapponese che riequilibra l'energia vitale per migliorare il benessere fisico e mentale in modo naturale, riscoperta all’inizio del secolo scorso da Mikao Usui.
Si fonda sulla bioenergetica per riportare in equilibrio mente, corpo e spirito.
In giapponese il termine Rei-Ki si traduce in Energia Universale, quell’inesauribile fonte di benessere, pace e armonia, che dona la vita e alla quale tutti gli esseri umani possono attingere; in questo senso, quindi, l’operatore Reiki diventa canale di Energia Universale e la trasmette attraverso l’uso delle proprie mani, risvegliando le forze di auto guarigione insite in ognuno di noi, facilitando il ritrovo di uno stato di equilibrio e vitalità.
Questo trattamento è volto all’armonizzazione dei chakra eliminando eventuali blocchi e disequilibri energetici.
Le mani dell’operatore Reiki, poggiate delicatamente su specifici punti del corpo del ricevente fungono da strumento per canalizzare l’Energia Universale necessaria a riequilibrare l'energia vitale della persona, portando armonia e pace alla mente, al corpo e allo spirito di chi la accoglie. L’operatore canalizza l’energia necessaria alla persona che riceve Reiki e la lascia scorrere affinché corpo, mente e spirito del ricevente possano trovare calma, armonia, ordine e pace.
Migliora lo stato di rilassamento psicofisico, contrasta stress e ansia, favorisce il rilassamento muscolare, libera dalle tensioni emotive, aiuta a ridurre i dolori fisici attraverso il rilascio di ossitocina, aiuta a dormire meglio e a migliorare l'efficacia di altri trattamenti.
I benefici del Reiki sono apprezzabili fin dal primo trattamento.
I dolori fisici possono diminuire grazie allo stato di quiete diffuso e percepito durante il trattamento, la mente ritrova lucidità e serenità, mentre lo spirito si culla nella sua naturale armonia.
Il Reiki è riconosciuto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come tecnica complementare, cioè che affianca la medicina tradizionale per ottenere risultati migliori.
Non si ha notizia di effetti collaterali e non esistono persone che non possano ricevere un trattamento Reiki.
Sono numerosi gli studi pubblicati che evidenziano l'efficacia del Reiki nel supportare le cure tradizionali e nel migliorare la qualità della vita delle persone. In una pubblicazione su PubMed, ad esempio, si analizza la risposta di pazienti affetti da dolore cronico di varia natura e i risultati esprimono una significante diminuzione del dolore nei pazienti trattati con Reiki. Gli studi pubblicati, seppur promettenti, sono ancora ad uno stadio iniziale, anche se il dialogo tra Reiki e medicina moderna è sempre più forte e crescente al punto che la disciplina di guarigione bioenergetica è stata ed è tuttora inserita nei protocolli di alcuni ospedali, sia all'estero che in Italia. Si conta che negli USA si pratichi in 800 ospedali, mentre in Italia già nel 2007 era stato portato in corsia nel reparto di day hospital oncologico alle Molinette di Torino. In quel caso le conclusioni erano state positive: i trattamenti hanno portato uno stato di benessere e rilassamento nei pazienti e nel 10% dei casi si sono ridotti i sintomi del dolore.
Tra gli ospedali che hanno inserito il Reiki come terapia complementare troviamo:
• L'Istituto Nazionale dei Tumori a Milano ha utilizzato Reiki presso la divisione di cure palliative, riabilitazione e hospice
• L'Ospedale San Carlo Borromeo di Milano lo ha utilizzato insieme alle cure contro l'emicrania
• L'ASL 4 di Chiavari utilizza il Reiki dal 2010 come supporto per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare
• A Roma all'Istituto dei Tumori Regina Elena viene praticato Reiki
• Nell'Ospedale San Filippo Neri a Roma il Reiki viene praticato regolarmente nel reparto di neurochirurgia
• A Foggia nel 2013/2014 è stato promosso un progetto che portava il Reiki nelle corsie di diversi reparti: pediatria, geriatria, reumatologia, ostetricia e ginecologia.
• All'Ospedale San Raffaele di Cefalù Palermo nel 2014 è stata realizzata la seconda edizione del progetto Reiki e gravidanza per il personale sociosanitario
• All'Hospice di Teramo dal 2014 al 2016 è stato introdotto il Reiki per la riduzione dello stress dei caregiver
Via del Lavoro, 71 - 40033 Casalecchio di Reno (Bologna)
Ampio parcheggio gratuito, edificio senza barriere architettoniche.
Dott.ssa Rossana Raspanti
Iscritta a SIAF Italia n. ER 3450-OP
Professionista disciplinata ai sensi della Legge n° 4/2013