“Nella mia vita, ho sempre avvertito una profonda e autentica connessione con la natura, una sorta di richiamo interiore che mi ha guidato verso il mio percorso professionale. Ho costantemente percepito la potenza intrinseca della natura e la consapevolezza dei molteplici benefici che essa può offrire, benefici che sono stati confermati, peraltro, da innumerevoli studi scientifici e ricerche nel campo della salute e del benessere. Questa mia connessione mi ha spinto a approfondire le mie conoscenze e ad ampliare la mia pratica, per poter aiutare gli altri a riscoprire e valorizzare il legame con se stessi e con il loro ambiente”.
Reiki, massaggio sonoro e armonizzazione sonora con campane tibetane e campane di cristallo, bagni sonori, floriterapia (fiori di Bach e fiori Californiani), cristalloterapia, interventi assistiti con gli animali, cromoterapia, aromaterapia (oli essenziali), massaggi olistici bio-naturali, pratiche meditative e mediate dalla mindfulness, pulizia energetica degli spazi, skin care olistica, silvoterapia (bagni nella foresta), seminari e corsi di formazione individuali e per piccoli gruppi.
Di seguito alcuni esempi contemporanei dell’applicazione delle pratiche olistiche bio-naturali in contesti sia sanitari che non, dove discipline o approcci apparentemente distanti tra loro si integrano a favore del benessere fisico e psicologico della persona e dove il focus non è sulla malattia o sul disagio ma sul “raggiungimento di un equilibrio mentale ed emotivo, che gli consente di utilizzare le sue risorse per adattarsi alle circostanze in cui si trova e di gestire le sfide quotidiane della vita in modo efficace”, come definito dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).
E’ da sottolineare che il benessere è qualcosa di dinamico e soggetto a cambiamenti nel tempo, che esso non è fisso e definitivo ma piuttosto “uno stato di equilibrio” che ci ricorda l’importanza di prendercene cura.
Sul Corriere Adriatico di Pesaro del 21 dicembre 2022 compare il seguente articolo: “Le campane tibetane vibrano in ospedale. Massaggi sonori durante la chemioterapia”, che descrive un progetto realizzato dall’associazione “Noi come prima” in collaborazione con gli operatori di “Io ci sono per te”: un percorso per donare sensazioni di benessere ai malati oncologici durante la somministrazione dei farmaci nel Day Hospital del Reparto di Oncologia dell’Ospedale San Paolo di Pesaro, dove è stato possibile sperimentare i molteplici benefici delle campane tibetane e del massaggio sonoro vibrazionale. Un progetto che si fonda sulla umanizzazione delle cure, attraverso un approccio olistico sulla salute delle persone.
Si passa quindi da un concetto di “cura” a quello di “prendersi cura”.
Lo stesso è avvenuto nel Reparto di Oncologia dell’Ospedale della Murgia F. Perinei e nella RSA San Gabriele di Bari per migliorare la qualità di vita degli anziani gravemente compromessi.
Un altro esempio è il progetto educativo con l’impiego delle campane tibetane nella Scuola d’infanzia e primaria Fornelli di Corato (Bari) realizzato nel 2019 dal titolo “Rilassamento, gioco, creatività”, che aveva le seguenti finalità: aumentare la capacità di rilassamento, promuovere le relazioni, affinare la capacità di ascolto, favorire la capacità di lavorare in gruppo, stimolare l’immagine positiva di sé, stimolare l’immaginazione e la creatività.
Un terzo esempio è quello del progetto che si è svolto all’interno di un orto sociale presso la Comunità di recupero per tossicodipendenti “Spazio Esse” a Loseto, dove le pratiche olistiche, tra cui Reiki e campane tibetane, sono state integrate a giochi, balli, letture, attività ludiche e laboratori creativi allo scopo di favorire l’integrazione e l’inclusione.
In conclusione, gli ambiti di applicazione delle discipline olistiche sono davvero tanti, naturalmente andando oltre l’ormai, a mio avviso superata, anacronistica dicotomia concettuale che scinde inesorabilmente salute e malattia.
Provo a promuovere un “modello di intervento integrato”, con l’auspicio che questi esempi di applicazione delle discipline olistiche si moltiplichino e si diffondano a beneficio dell’intera comunità e con lo sguardo volto verso l’impatto positivo che può avere un’autentica alleanza tra diverse discipline.
Via del Lavoro, 71 - 40033 Casalecchio di Reno (Bologna)
Ampio parcheggio gratuito, edificio senza barriere architettoniche.
Dott.ssa Rossana Raspanti
Iscritta a SIAF Italia n. ER 3450-OP
Professionista disciplinata ai sensi della Legge n° 4/2013